Programma
della Crociera "Eolie e Cefalù"
Primo giorno:
«Accoglienza»
Arrivo a Capo
d'Orlando e imbarco alle 18:00.
Accoglienza
da parte del personale di bordo per le pratiche di imbarco e cocktail di
benvenuto.
Presentazione
dell'equipaggio e della settimana e cena e pernottamento presso il porto.
Secondo
giorno: «Isola di Vulcano, la Grotta del
Cavallo e la piscina di Venere»
Navigazione
verso l'isola di Vulcano. Colazione e mattinata per visitare « l'isola dello
zolfo ». Vulcano è famosa per la sua fossa sulfurea dove è possibile immergersi
per dei bagni di fango naturali, curativi e lenitivi per la pelle.
Nel corso
della mattinata visita alla "Grotta del Cavallo", al suo interno si
viene conquistati da un "silenzio assordante". Bagno nella Piscina di
Venere per la "rigenerazione".
Pranzo in
caicco e nel corso del pomeriggio vista dell'isola con possibilità di
escursione fin sul cratere che offre un panorama mozzafiato oppure bagni
termali.
Cena libera
e pernottamento.
Terzo
giorno: «Isola di Lipari»
Lipari è l'isola
più "urban" dell'arcipelago eoliano, offre tuttavia alcune particolarità
naturalistiche e paesaggistiche peculiari. Tra cui la famosa cava di pomice, un
vistoso e suggestivo costone bianco.
Il centro
storico ospita il museo Bernabò Breà che con i suoi 6 padiglioni offre una
retrospettiva amplia dell'universo eoliano. Nel pomeriggio effettueremo il giro
dell'isola con passaggio dai due Faraglioni che offrono uno spettacolo naturale
di rara bellezza e ospitano i gabbiani reali mediterranei e bagno nella
spiaggia di Valle Muria.
Quarto
giorno: «Isola di Filicudi»
Il passaggio
da Filicudi segna un cambio del "flavour eoliano". Isola
incontaminata e scarsamente illuminata offre un'esperienza diversa rispetto a
quella di Lipari. Luogo di natura, di pace e relax l'isola è meta di chi
desideri una vacanza più intima e spirituale. Una immersione nei colori, nei
sapori e profumi delle Eolie.
Cena e
pernottamento.
Quinto
giorno: «Alicudi»
L'isola di
Alicudi completa la fase della genuinità eoliana mantenendo lo spirito offerta
dalla sorella Filicudi. L'isola è famosa per le sue mulattiere che collegano
gli approdi e le spiagge rocciose ai centri urbani. Isola selvaggia, dal mare
splendido e la costa ricca di piccole insenature offre diversi punti di
interesse naturalistico e storico. La grotta del Bue ad ovest, l'arco del
Perciato, il faraglione lavico noto come la canna, e tanti altri piccoli tesori
che rendono l'isola un vero museo naturalistico.
Interessanti
anche i borghi distribuiti tra le zone perimetrali e la base della montagna
alta oltre 700m.
Sesto
giorno: «Cefalù»
La città non
ha bisogno di presentazioni. Famosa per la bellezza evocativa del suo centro
storico e della sua cattedrale patrimonio dell’Unesco è anche ulteriormente
impreziosita da una costa suggestiva ed un mare meraviglioso, nonché dalla
rocca che sovrasta l'impianto cittadino.
Un assaggio
della storia arabo-normanna siciliana che trasuda da ogni pietra, casa, o
vicoletto. Il museo La Mandralisca ospita quadri di altissimo pregio tra cui il
"ritratto d'uomo" di Antonello da Messina.
Cena libera
e pernottamento.
Settimo
giorno: «Tindari»
La Sicilia
Greca più autentica adagiata tra le pietre antiche di Tindari è la tappa del
giorno. Il teatro greco offre un bellissimo panorama sul Tirreno e la zona
archeologica offre uno spaccato di storia che va dall'età del bronzo all'epoca
imperiale. Sulla sommità domina l famoso santuario religioso che si sporge
sulla spiaggia che ospita i laghetti di Marinello.
Ottavo
giorno « Lo Sbarco »
Colazione e
sbarco dei partecipanti alle ore 8:30 e arrivederci a presto!